29 – 30 SETTEMBRE 2026
Il Leadership Forum è il più importante evento di Performance Strategies, che oggi vive in ROI Group.
Il Leadership Forum è il grande evento dedicato ai temi della leadership e del management che, da 15 anni, attrae migliaia di decision maker, imprenditori e top manager.
I migliori business thinker e leader del panorama globale, esperti di management, del mondo accademico e culturale, in un evento unico per stimolare il cambiamento, trasformare le imprese e ripensare insieme il futuro del business.
Uno spazio di confronto e incontro, dove i contenuti di ispirazione del palco diventano catalizzatori e attivatori di nuove connessioni, relazioni e opportunità di networking e crescita.
La leadership sapiens si spinge oltre le competenze tradizionali: integra intelligenza emotiva e artificiale, sfrutta il potere delle connessioni, eleva i talenti, alimenta l’innovazione guidata dal purpose, misura il successo con la capacità di immaginare e creare un futuro più sostenibile per le persone, le imprese e il Pianeta.
È l’evoluzione necessaria per chi guida oggi, per chi sceglie di leggere in profondità i cambiamenti e rispondere con intelligenza, coraggio e umanità alle sfide della complessità.
NOAH YUVAL HARARI
CHARLES CONN
SHEENA IYENGAR
MICHAEL MORRIS
ALEX OSTERWALDER
AMY CUDDY
SARAH HARPER
JAMES KERR
TIFFANI BOVA
29 SETTEMBRE
09:00 – 10:15
Corporate Culture
10:15- 11:00
NETWORKING BREAK
11:00 – 12:15
Innovation Strategy
to be announced
13:00 – 14:30
NETWORKING LUNCH
14:30 – 15:45
Futuro del lavoro
15:45 – 16:30
NETWORKING BREAK
16:30 – 18:00
Self Leadership
30 SETTEMBRE
09:00 – 10:15
Purpose
10:15- 11:00
NETWORKING BREAK
11:00 – 12:00
High Performance
12:00 – 13:15
Growth
13:15 – 14:45
NETWORKING LUNCH
14:45 – 15:45
Decision Making
15:45 – 17:00
Scenario globale
*Variazioni all’agenda saranno possibili.
3 TICKET -5%
5 TICKET -10%
10 TICKET –15%
3 TICKET -5%
5 TICKET -10%
10 TICKET -15%
3 TICKET -5%
5 TICKET -10%
10 TICKET -15%
3 TICKET -5%
5 TICKET –10%
10 TICKET -15%
MAIN SPONSOR
MEDIA PARTNER
L’evento si terrà martedì 29 e mercoledì 30 settembre 2026 presso il Teatro degli Arcimboldi, Viale dell’Innovazione 20, Milano.
Prima dell’evento riceverai una mail con la convenzione riservata ai partecipanti per prenotare il pernottamento.
Il lunch di entrambe le giornate è incluso nella quota di partecipazione.
Le quote di partecipazione all’evento variano in base alla tipologia di ticket: area suite, business, standard o streaming.
I lunch di entrambe le giornate sono inclusi nelle quote di partecipazione.
Per partecipare in streaming basterà acquistare il ticket e collegarsi il giorno dell’evento, seguendo le indicazioni che saranno inviate all’indirizzo e-mail comunicato al momento dell’iscrizione.
Lo streaming è accessibile da ogni device. Per godere della migliore esperienza e partecipare al networking, ti consigliamo di accedere da desktop o tablet.
Nei giorni successivi alla diretta streaming, ti comunicheremo via e-mail quando la registrazione dell’intero evento sarà disponibile nell’Area On Demand: potrai rivederla ogni volta che vorrai per 30 giorni.
Certamente. È possibile utilizzare i Fondi Interprofessionali per finanziare la partecipazione ai nostri eventi, utilizzando il proprio conto formazione o attraverso le procedure di bando/avvisi e i voucher formativi.
L’official hotel del Leadership Forum è Hotel Meliá Milano.
HOTEL MELIÁ MILANO
L’hotel è situato a circa 100 metri dalla stazione della metro (Stazione Metro Lotto).
HOTEL ME MILAN IL DUCA
L’hotel è situato a 1 Km circa dalla Stazione Centrale, in piazza della Repubblica (Stazione Metro Repubblica).
HOTEL MELIA INNSIDE TORRE GALFA
L’hotel è situato a 100 metri dalla Stazione Centrale, è quindi facilmente raggiungibile a piedi.
Da qui è possibile raggiungere facilmente il Teatro degli Arcimboldi, sia utilizzando i mezzi di trasporto (metro o tram), sia in auto (tempo medio di percorrenza 12 minuti).
No, una volta acquistato il pacchetto, è possibile comunicare i dati di tutti i partecipanti entro 30 giorni dall’inizio dell’evento.
Il tuo credito è sempre garantito: nel caso in cui l’evento live non possa essere realizzato potrai vivere l’evento nella versione in diretta streaming oppure mantenere il tuo credito per un evento futuro dello stesso valore.
Se non puoi più partecipare, comunicandoci la tua assenza almeno 15 giorni prima della data dell’evento all’indirizzo info@roigroup.it, potrai scegliere di:
Il Teatro degli Arcimboldi è situato nel quartiere Bicocca, a nord rispetto al centro della città ed è raggiungibile con i seguenti mezzi:
Auto
Per attivare Google Maps clicca qui.
Percorrendo le direttrici di viale Zara, viale Sarca o via Melchiorre Gioia.
Autostrada A4 Torino/Venezia uscita Cinisello Balsamo.
Dove parcheggiare: clicca qui per tutte le indicazioni.
Taxi
Il posteggio taxi è situato di fronte al Teatro.
Mezzi pubblici
Metro – Tram – Bus
È possibile raggiungere la location con i Treni Trenord, stazione Greco Pirelli. Partenza dalle stazioni di Porta Garibaldi (5 minuti), Lambrate (8 minuti), Rogoredo (20 minuti) e Centrale (6 minuti).
Per ulteriori informazioni: ATM 800.80.81.81 o www.atm.it.
Adottiamo una politica di early booking per cui, se ti iscrivi subito, hai due fondamentali vantaggi:
Più tardi ti iscrivi, invece, maggiore sarà il prezzo del biglietto e la tua distanza dal palco aumenterà.
Richiedi informazioni per essere ricontattato da uno dei nostri account e conoscere le condizioni di vantaggio attualmente valide e le relative modalità di iscrizione.
L’iscrizione all’evento consiste nella compilazione di un modulo online (tempo richiesto: 2 minuti) e nel versamento della quota o di un acconto tramite bonifico, PayPal o carta di credito.
Per avere, senza impegno, tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione e di iscrizione, richiedi informazioni e ti ricontatteremo!
Sia partecipando dal vivo, sia in modalità streaming, potrai accedere al servizio di traduzione simultanea inglese/italiano.
Nei giorni successivi al Leadership Forum riceverai dei materiali di follow-up che includono: un Executive Report con il meglio di tutti gli interventi, le mappe mentali (curate da Matteo Salvo) per aiutarti a elaborare e assimilare le informazioni e i materiali di approfondimento che i relatori ci autorizzeranno a condividere in esclusiva con i partecipanti.
La partecipazione di un gruppo aziendale permette di incrementare la condivisione dei valori e della vision e produce una maggior coesione del gruppo, che ne amplifica efficienza e produttività.
Inoltre, lo scambio di pareri tra colleghi sui contenuti trattati durante l’evento permette una maggiore facilità nel memorizzare e applicare le strategie e le tecniche illustrate.
Infine, essendo previsti anche sconti di gruppo che si sommano all’early booking, partecipare in più persone significa – per tutti – avvantaggiarsi ulteriormente sulla quota di partecipazione finale.
Presidente del Board di Patagonia, ha contribuito con la sua visione a costruire una delle aziende più iconiche al mondo per impatto ambientale e sostenibilità.
Imprenditore, ambientalista e top manager, già CEO di Oxford Sciences Innovation – società di investimento dei progetti tech dell’Università di Oxford – è stato anche partner di McKinsey & Company.
Oggi in Monograph Capital, società di venture capital nel settore delle scienze della vita, dove è co-fondatore e partner, siede in numerosi board di fondazioni e organizzazioni no-profit focalizzate sulla transizione sostenibile, la filantropia, la tecnologia e l’innovazione climatica.
È co-autore di Gli imperfezionisti.
The Patagonia Way: nuove visioni sulla leadership tra responsabilità, coraggio e sostenibilità
Docente alla Columbia Business School, è una delle voci di riferimento globali nel campo del decision making e delle scienze comportamentali.
Vincitrice del Thinkers50 Innovation Award nel 2023 e al sesto posto del ranking dei top 50 thinkers globali, è Direttrice Accademica dell’Innovation Hub della Columbia Business School.
Consulente per aziende come Deloitte, Google, Bloomberg, J.P. Morgan, è autrice di due libri pluripremiati, The Art of Choosing – nominato Business Book of the Year dal Financial Times – e Think Bigger: How to Innovate.
Fondatrice di Think Bigger Innovation Inc., una startup di generative AI che ha l’obiettivo di democratizzare l’innovazione, i suoi contributi appaiono regolarmente su principali media internazionali tra cui The Wall Street Journal, Financial Times, The New Yorker, The Economist.
Attraverso i suoi studi sul comportamento decisionale ha sviluppato un approccio strutturato che, combinando neuroscienze, scienze cognitive e strategie manageriali, aiuta le organizzazioni a trasformare decisioni complesse in opportunità per creare idee straordinarie.
The art of choosing: come nascono le decisioni che cambiano le regole del business
Docente di Leadership e Psicologia alla Columbia University, è tra i principali studiosi di cultura organizzativa, con focus sul legame tra influenze culturali, dinamiche di team e performance.
Consulente per multinazionali Fortune 500, organizzazioni no-profit e campagne presidenziali come quella di Clinton e Obama, i suoi contributi appaiono regolarmente sulle più autorevoli testate internazionali tra cui Harvard Business Review, Forbes e The Wall Street Journal per la sua capacità di tradurre la ricerca scientifica in strategie di leadership globale.
Già Professore a Stanford e Oxford, ha pubblicato nella sua carriera oltre 200 articoli scientifici. Ha ideato e dirige il Leadership Lab della Columbia, che trasforma le più recenti scoperte della ricerca in nuove modalità di formazione alla leadership.
Il suo bestseller Tribale: come l’istinto che ci porta a dividerci può aiutarci a prosperare insieme, presenta una nuova visione della leadership e della collaborazione, evidenziando come le differenze culturali possono trasformarsi in leve di unità e impatto.
Tribal Mindset: come creare appartenenza e azione condivisa nelle organizzazioni
Uno dei più influenti pensatori contemporanei, le sue idee stanno ridefinendo la visione globale sul futuro dell’umanità.
I suoi libri – tra cui Sapiens, Homo Deus, Nexus – con oltre 50 milioni di copie vendute e traduzioni in più di 65 lingue, sono classici del pensiero contemporaneo che ispirano leader politici, CEO e innovatori in ogni continente.
Co-fondatore di Sapienship, social impact company impegnata sui temi della crisi climatica, della geopolitica, e della tecnologia, utilizza il potere della narrazione per stimolare il pensiero critico e promuovere scelte consapevoli.
Autore di analisi per le più autorevoli testate del mondo, tra cui Financial Times, The New York Time, The Economist, le sue riflessioni su intelligenza artificiale, democrazia, informazione e società incidono sul dibattito culturale globale e vengono regolarmente approfondite dai più importanti think tank e business forum internazionali come il World Economic Forum.
Definito da The Guardian come “la voce più lucida e provocatoria del nostro tempo”, è oggi un punto di riferimento centrale per comprendere le trasformazioni del XXI secolo.
Il futuro dell’umanità nell’era dell’AI
Uno dei più innovativi business thinker al mondo, ha creato il Business Model Canvas, lo strumento che ha rivoluzionato il modo di ripensare la strategia aziendale, adottato da milioni di manager e professionisti.
Coautore di Business Model Generation – con oltre 1,5 milioni di copie vendute e tradotto in più di 30 lingue, ha creato strumenti pratici che facilitano la trasformazione e l’innovazione continua nelle imprese, utilizzati da aziende come Microsoft, Coca-Cola, Nestlé, Mastercard, Sony, Fujitsu, 3M, Intel.
Visiting professor presso l’IMD Business School, è fondatore e CEO di Strategyzer.com, società con cui supporta le principali aziende come Colgate-Palmolive, MasterCard o Merck nella gestione di strategie di innovazione, crescita e trasformazione.
Ha influenzato con il suo pensiero CEO, manager, startup e grandi aziende Fortune 500, supportando processi di crescita e adattamento in mercati in rapida evoluzione.
Riconosciuto da Forbes come uno dei principali pensatori di business al mondo, è collocato da anni ai primi posti della classifica dei top business thinkers di Thinkers50 e il suo lavoro ispira oggi migliaia di organizzazioni a costruire modelli di business resilienti e orientati al futuro.
The Invincible Company: rendere le organizzazioni ambidestre per innovare senza perdere efficienza
Come costruire modelli di business capaci di bilanciare crescita e solidità operativa nel lungo periodo
Sviluppare una governance e una cultura aziendale che favoriscano l’allineamento tra strategia, innovazione e crescita sostenibile
Applicare framework e modelli visuali per tradurre idee e visione strategica in modelli operativi concreti
Una delle figure più influenti nel campo della psicologia sociale, è stata docente ad Harvard per oltre un decennio.
Con 75 milioni di views il suo TED Talk “Your Body Language May Shape Who You Are”, sul legame tra potere, linguaggio del corpo e leadership, è il secondo più visto di tutti i tempi e ha avuto un impatto globale nel campo del business e della formazione manageriale.
Docente alla Harvard Business School per oltre un decennio, alla Kellogg School of Management della Northwestern University e alla Rutgers University, il suo bestseller Presence, con oltre mezzo milione di copie vendute, è stato tradotto in 35 lingue nel mondo.
Insignita dell’Excellence in Teaching Award dall’Università di Harvard e inclusa da Thinkers50 nella sua classifica dei Top 50 Management Thinkers, Time Magazine l’ha inserita nella lista dei suoi Game Changers, gli innovatori che stanno ispirando il cambiamento negli USA.
Autrice del best-seller Il potere emotivo dei gesti, pubblicato in 36 lingue e con oltre mezzo milione di copie vendute, guest lecturer nei programmi di Executive Education alla Harvard Business School e alla UCLA Anderson School of Management, collabora con aziende Fortune 500, organizzazioni governative, realtà educative e non-profit per formare leader, team e individui a sviluppare consapevolezza, sicurezza e presenza nei contesti decisionali più complessi.
Presenza, potere, performance: guidare sé stessi per condurre gli altri
Una delle massime esperte mondiali di longevità e cambiamento demografico, ha fondato e dirige l’Oxford Institute of Population Ageing.
Tra le massime esperte mondiali di longevità, ha fondato e dirige l’Oxford Institute of Population Ageing, tra i primi centri di ricerca al mondo dedicati all’invecchiamento e ai suoi impatti sulla società.
Professoressa ordinaria di Gerontologia a Oxford, ha insegnato prima alla University of London e poi public policy alla University of Chicago.
È stata consulente per ONU, OMS, World Economic Forum e per il Governo Britannico nel Council for Science and Technology. Ha ricoperto il ruolo di advisor sui temi longevity per la Commissione europea, per vari Governi mondiali, aziende e istituzioni bancarie, oltre a essere membro del gruppo di lavoro sul cambiamento climatico e la biodiversità della Royal Society.
Promuove un approccio etico e sostenibile alla longevità, con particolare attenzione all’inclusione sociale e lavorativa nelle società che invecchiano.
Gestire la longevità per costruire organizzazioni più sostenibili nel tempo
Business coach, ha portato la filosofia vincente degli All Blacks nelle maggiori aziende internazionali.
Ha accompagnato e studiato da dentro il modello della squadra di rugby della Nuova Zelanda con il maggior numero di successi nella storia dello sport. Il suo libro Legacy è un bestseller internazionale tradotto in tutto il mondo ed è considerato un must sulla leadership ad alte prestazioni.
È stato per le forze speciali statunitensi e britanniche, i team di Formula 1, gli equipaggi dell’America’s Cup, i manager della Premier League.
Esperto riconosciuto nella creazione di culture organizzative ad alta performance, ha portato i suoi principi — umiltà, responsabilità, eccellenza continua — anche oltre lo sport, in aziende multinazionali di successo: da Google a PayPal, da Vodafone a Red Bull, da Goldman Sachs a McKinsey.
Le sue ricerche sui modelli di eccellenza nei contesti ad alta pressione sono state citate da testate come The Guardian, Harvard Business Review e The Financial Times.
I valori della squadra di rugby più forte al mondo per costruire team ad alte prestazioni e orientati all’eccellenza
Già Growth & Innovation Evangelist in Salesforce, è un punto di riferimento globale sui temi della customer ed employee experience.
Research Fellow per oltre 10 anni in Gartner, e oggi Chief Strategy and Research Officer di Futurum Group, nel corso della sua carriera ha guidato la crescita di grandi divisioni tech e ha supportato aziende come Microsoft, Cisco, IBM nello sviluppo di modelli go-to-market e strategie di vendita in mercati altamente competitivi.
Riconosciuta da Forbes come la figura che “sta rimodellando la nostra percezione della crescita”, è tra i Top 50 Business Thinkers al mondo secondo Thinkers50 e ha tenuto lezioni come guest lecturer in Università e Business School come Columbia, University of Southern California, Wharton.
Con il suo libro, Il valore dell’esperienza, ha fornito a migliaia di leader strumenti concreti per trasformare strategie, vendite e customer experience, sottolineando al contempo l’importanza dell’esperienza dei collaboratori per la crescita nel lungo termine.
People-powered growth: allineare customer experience ed employee engagement per accelerare la crescita